La Valle del Bove rappresenta un luogo unico, e di particolare interesse geologico. Ci troviamo all'interno di una caldera, un anfiteatro a forma di ferro di cavallo, luogo di continue trasformazioni, causate da erosioni continue, e sede di riversamento della maggior parte delle colate emesse recentemente dal vulcano.
Ritrovo e partenza presso il piazzale del Rifugio Sapienza. Raggiunti i 2500 mt in funivia si prosegue in direzione della Montagnola 2640 mt da dove si accede al ripido pendio sabbioso del Canalone della Riina, che con un salto di 900 mt circa ci condurrà giù fino a fondo valle. Raggiunto il fondo valle si attraversano le colate laviche dell'eruzione 1991/93 con la possibilità di rientrare al punto di partenza presso il Rifudgio Sapienza o di uscire dalla valle risalendo un bellissimo bosco di faggi cosi concludendo l'escursione presso Piano del Vescovo.
Durata Escursione: 5 ore circa
Dislivello in salita: 450 mt
Dislivello in discesa: 1100 mt
Costo: 75,00 € - prezzo a persona per gruppi da 6 persone (include funivia)
ATTTREZZATURA
Zaino, Pantalone lungo, scarpone da trekking a collo alto, felpa, maglia maniche lunghe, maglia maniche corte, giacca in gore-tex, ghette, bandana, guanti, berretto, pranzo a sacco, acqua 2 lt, bastoncini da trekking, occhiali da sole, crema solare.
DIFFICOLTÀ
Piacevole e divertente, l'escursione richiede una buona resistenza fisica vista la durata e lunghezza del percorso.