Etna Crateri Sommitali da Etna Nord
L’escursione più ambita per gli amanti dei Vulcani😍, un’esperienza unica sul vulcano attivo più alto d’Europa.
Incontro presso il Piano Provenzana Etna Nord. Con l’ausilio del 4x4 si raggiunge quota 2840 metri. Inizia cosi il trekking che dopo l’attraversamento di un esteso campo lavico risalente alle recenti attività eruttive ci condurrà fino a quota 3300 metri, punto di accesso all’area sommitale dell’Etna.
I tempi di permanenza sono dettati dall'attività vulcanica in corso e dalle condizioni meteo. Lasciata l’area sommitale l’itinerario prevede l’affaccio sulla Valle del Bove e rientro a Piano Provenzana dopo una lunga discesa tra bellissimi e panoramici sabbioni.
N.B.: Escursione di media difficoltà, richiede impegno fisico visto la tipologia del terreno, altitudine e dislivello. Riservata solo ad adulti e ragazzi di età superiore ai 10 anni, soprattutto abituati ad escursioni di diverse ore. L’escursione potrà subire variazioni per avverse condizioni meteo o per cause di natura ambientale e/o rischio vulcanico.
Dati tecnici
Durata escursione: circa 5/6 ore
Dislivello in salita: 550 m - Dislivello in discesa 1500 m
Difficoltà: EE ( Esperto escursionistica)
Attrezzatura
Scarpone da trekking, Pantalone lungo, Felpa, Giacca antivento, guanti e berretto, occhiali da sole, crema solare, acqua 1.5 L per persona, pranzo a sacco.
Problemi cardiaci, asma
Per i soggetti affetti da tali patologie, si sconsiglia "nel modo più assoluto" di affrontare qualsiasi tipo di attività escursionistica, sia alle quote più basse che a quelle più elevate.
Lenti a contatto
Per tutte le escursioni, ed in particolar modo in quelle che conducono all’area sommitale, a causa della presenza continua di ceneri vulcaniche trasportate dal vento, è consigliato l'uso delle lenti a contatto in combinazione con occhiali da sole.
Costo
110,00 € (il prezzo include servizi di trasporto in quota e noleggio scarponi e bastoncini da trekking)
**** È facoltà della guida interrompere l’escursione per ragioni che possano compromettere la sicurezza di un singolo partecipante o dell’intero gruppo.